Uova e colesterolo nell’immaginario comune vanno spesso a braccetto.
Da quando si è scoperto che il tuorlo di un uovo medio contiene contiene colesterolo, la paura di mangiarne troppe si è instaurata nella mente di quasi tutti noi.
Ma questa paura è fondata? Scopriamolo insieme.
Quanto incide l’alimentazione sui valori totali di colesterolo?
Per capire come uova e colesterolo totale siano collegati dobbiamo innanzitutto rispondere a questa domanda.
In passato si è ritenuto che l’alimentazione fosse una delle cause principali dell’ipercolesterolemia. In parte è ancora così, ma si è visto che il cibo incide tra un 20% un 30% sul totale, una percentuale assolutamente da non trascurare, ma, al tempo stesso, non così decisiva come ritenuto in passato.
Inoltre, un organismo sano è in grado di espellere il colesterolo in eccesso assunto con l’alimentazione, grazie ad un meccanismo di autocontrollo.
Quanto colesterolo è contenuto nelle uova?
Abbiamo già detto che il colesterolo lo troviamo principalmente nel tuorlo d’uovo.
Basterebbe mangiare solo albume, altamente proteico, per evitare qualsiasi problema?
In realtà no, perché il tuorlo di uovo di medie dimensioni contiene si circa 220 mg di colesterolo, ma anche altre sostanze altamente nutritive come lecitine, vitamine e minerali. Privarsene sarebbe un vero peccato.
Quanto colesterolo assorbiamo dalle uova?
La risposta a questa domanda è davvero importante per scoprire la vera relazione tra uova e colesterolo.
Come abbiamo visto, il tuorlo d’uovo contiene le lecitine. Queste sostanze favoriscono il trasporto inverso del colesterolo, ossia dai vasi all’intestino, potenziando l’azione delle HDL.
Grazie a questo meccanismo, il colesterolo assorbito dopo aver mangiato le uova è in parte controbilanciato da quello espulso dalle lecitine.
Abbiamo anche visto che l’alimentazione agisce in minima parte sull’ipercolesterolemia.
Queste informazioni sono quindi sufficienti per affermare che mangiare uova anche più di una volta a settimana, a meno che non siano presenti patologie particolari, è più che sicuro.
Quante uova possiamo mangiare?
Smontato un vecchio mito del passato, la domanda resta pertinente.
Noi consigliamo un’alimentazione varia perché ogni alimento ha le sue caratteristiche che lo rendono unico da un punto di vista nutrizionale.
Al tempo stesso, mangiare sempre uova, per quanto non incida direttamente ed in condizioni standard sui livelli di colesterolo, può comportare comunque l’assunzione eccessiva di alcuni nutrienti come i trigliceridi.
Il nostro consiglio è, quindi, di non superare le 3-4 uova settimanali.