La ritenzione idrica è un disturbo che colpisce sopratutto le donne, tanto è vero che circa il 30% delle italiane ne soffre ed interessa sopratutto gambe, cosce e glutei.
Cosa la provoca?
La causa alla base della ritenzione idrica è lo squilibrio tra il sistema venoso e quello linfatico dovuto sopratutto ad un difetto di circolazione. Questa condizione provoca il ristagno di liquidi negli spazi tra una cellula e l’altra del nostro corpo.
La donna ne è particolarmente soggetta a ridosso del ciclo mestruale o del preciclo o in momenti particolari come gravidanza e menopausa, a causa di cambiamenti ormonali importanti.
Esiste anche una ritenzione idrica da pillola, sempre causata da squilibri ormonali e dosaggi non proprio ottimali che vanno a incidere negativamente sull’idratazione, trattenendo liquidi e causando gonfiore addominale e pesantezza a livello della pancia e delle gambe in particolare.
Oltre infatti a uno stile di vita poco sano, un’idratazione insufficiente e una dieta sbagliata, sono le condizioni ormonali e i conseguenti squilibri a incidere maggiormente sulla presenza di ritenzione idrica e cellulite.
Cosa fare per riconoscere il grado di ritenzione idrica?
Come abbiamo visto, la causa principale della ritenzione idrica è un difetto di circolazione chiamato insufficienza venosa.
Per scoprire qual è il grado d’insufficienza venosa bastano degli esami semplicissimi che vanno a misurare il microcircolo venoso. In base agli “ostacoli” che il sangue incontra lungo il suo percorso si deciderà qual è la strategia da attuare più adatta alle tue esigenze.
Quali sono i rimedi?
Per prevenire o eliminare il problema della ritenzione idrica a gambe e glutei – e quello conseguente della cellulite – ci sono una serie di accortezze e di abitudini sane da seguire che possono aiutare non poco:
- Evitare una vita sedentaria e fare sport
- Mangiare sano e bere tanto (l’acqua elimina l’acqua)
- Riduci o, meglio ancora, elimina il fumo
- Evita di passare ore e ore in piedi
- Utilizza calze o calzini a compressione graduata
- Evita tacchi troppo alti o calzature rasoterra. Gli estremi non sono mai utili
- Bevi acqua e limone al mattino per aiutare a drenare. Magari aggiungi un po’ di zenzero per il suo forte potere antiossidante