Quali farmaci portare in vacanza? Una domanda che assilla chi prepara le valige in vista delle ferie estive. Insonnia, scottature, contusioni, dermatiti, raffreddori, mal di gola, mal di testa o mal di denti:
sono tanti i problemi di salute che possono rovinarci le vacanze.
Kit Base
Sebbene ognuno di noi abbia le proprie esigenze, esistono, però, farmaci e parafarmaci assolutamente
indispensabili in un tutti i kit
Farmaci
- analgesici ed antipiretici, per febbre e dolori
- un farmaco per la nausea da viaggio
- antidiarroici e fermenti lattici, utili soprattutto se si affrontano viaggi in paesi dove le condizioni igieniche sono precarie, per contrastare i sintomi della cosiddetta “diarrea del viaggiatore”
- una crema a base di idrocortisone allo 0.5% per punture d’insetto e scottature
- materiali di primo soccorso come cerotti e bende
- valutare con il proprio medico un antibiotico a largo spettro per eventuali infezioni
Parafarmaci
- protezione solare e crema dopo sole, anche se si preferisce la montagna al mare
- colliri rinfrescanti e/o decongestionanti, magari in confezioni monodose
- un repellente per gli insetti, sopratutto se si scelgono destinazioni esotiche o di pernottare in campeggio
- cerotti per le vesciche, in particolare per chi ha organizzato una vacanza “itinerante”
- melatonina e valeriana per jet lag e insonnia
La natura nel tuo kit
Oltre ai classici farmaci alleopatici, in vacanza anche i prodotti naturali fanno la loro parte.
Noi consigliamo di portare sempre con se:
- propoli in caramelle o in spray per il ma di gola
- un gel all’arnica per i traumi contusivi
- per abrasioni e ferite, come cicatrizzante, una pomata alla calendula
- zenzero o salvia per la nausea da viaggio
- oli essenziali alla citronella e geranio contro le zanzare
In ultimo, ma non meno importante, ogni farmaco legato a particolari problemi di carattere personale, ad uso cronico o meno.