La fame nervosa non è altro che un disturbo alimentare che può colpire qualunque tipo di persona, più frequentemente di età compresa tra i 16 ed i 40 anni!
Cosa provoca la fame nervosa?
Nel nostro cervello, in particolare nell’ipotalamo, esistono delle sentinelle deputate ad avvertire il corpo quando il livello degli zuccheri è troppo basso ed è in quel momento si scatena il senso della fame.
Alla base della fame nervosa, sembra esserci uno scompenso in questo meccanismo creato da particolari condizioni psicologiche come noia, tristezza, solitudine.
La fame nervosa ci porta a sostituire l’affetto, la sicurezza o la gioia che non abbiamo, con il cibo.
Come combattere la fame nervosa?
Per combattere la fame nervosa, abbiamo stilato una strategia in 5 punti
Riconosci le cause e trova un’alternativa
Come abbiamo visto, la fame nervosa è causata da particolari condizioni psicologiche che causano stress.
Riconoscere le cause che provocano il tuo cattivo stato d’animo e lavorare su come combatterle è il primo passo da intraprendere.
Una volta scoperte, combatti le cattive sensazioni distraendoti quando le senti arrivare. Chiama un amico, ascolta la musica, leggi un libro…insomma, trova un’alternativa!
Crea il tuo diario alimentare
Scrivere su un diario cosa hai mangiato, a che ora e qual era il tuo stato d’animo al momento del pasto ti aiuterà a rendere tangibile il problema e ad agire per affrontarlo.
Segui la regola dei 5 pasti al giorno
Tra un pasto principale ed un altro, fai sempre gli spuntini. Alimenti sani, come yogurt greco, frutta secca, frutta di stagione o anche una barretta, ti aiuteranno a mantenere costante la concentrazione di zuccheri ed a governare il senso della fame!
Fitness e relax
Praticare sport e tecniche di rilassamento, come yoga e pilates, ti permetterà di tenere a bada quelle sensazioni negative alla base della fame nervosa.
Attenzione però, non esagerare con l’allenamento! Se l’esercizio fisico è protratto per più di un’ora e più di 3 volte al settimana, il corpo umano risponderà allo stimolo eccessivo rilasciando il cortisolo, detto anche l’ormone dello stess.
Erbe e prodotti naturali
Il citrus aurantium e la rodiola rosea riescono a controllare la fame nervosa. Il tiglio, la melissa, l’angelica e la passiflora aiutano a calmare gli stati d’ansia. Gli integratori a base di glucomannano, gomma guar, cellulosa e inulina, invece, non venendo ben digeriti si gonfiano nello stomaco in presenza d’acqua e danno un senso di sazietà.