La couperose non è ritenuta una vera patologia, ma ciò non toglie che chi ne soffre ne vive tutti i fastidi.
Cos’è la couperose?
La couperose, da un punto di vista tecnico, è una lesione della cute che interessa principalmente il volto. La si riconosce perché compaiono chiazze rossastre sul viso dovute alla dilatazione eccessiva dei piccoli capillari sanguigni.
Cosa la causa?
Le cause di questo inestetismo sono varie:
- temperature freddo e vento possono danneggiare ed alterare il microcircolo dermico;
- disfunzioni epatiche ed intestinali dovute principalmente al consumo di alcolici;
- carenze vitaminiche;
- eccesso di cortisone nel sangue, sia per problemi ormonali che per somministrazione farmaceutica;
- fattori caratteriali ed emozionali
Perché è importante trattare la couperose?
La couperose, come visto, non è riconosciuta come patologia, ma come semplice inestetismo.
Ciò nonostante, sottovalutarla non è mai la scelta giusta, perché può rappresentare la fase iniziale di una malattia cutanea ben più grave, ossia la Rosacea.
Cosa devi fare allora per contrastare la couperose?
Lo squilibrio si instaura a livello vascolare quindi tocca prima agire dall’interno e poi esternamente:
- Sostanze naturali a potere antinfiammatorio da assumere quotidianamente possono esserti davvero utili. Le tisane di camomille, calendula e liquirizia fanno proprio al caso tuo;
- Se la tua dieta non è equilibrata, un buon integratore vitaminico, ricco in vitamina C, ti aiuterà tantissimo;
- I cosmetici specifici devono avere potere lenitivo e
preferibilmente è meglio scegliere quelli privi di profumo. Devono inoltre contenere filtri solari e sostanze protettive dei capillari;
- Evita tutto ciò che è irritante pelle;
- Una volta finita la fase acuta continua con un trattamento di mantenimento ed utilizza detergenti delicati per la pulizia del viso.