Abbronzatura e prevenzione, due concetti che vanno necessariamente di pari passo.

Come certamente saprai, l’esposizione al sole lascia sicuramente un colorito bronzeo alla pelle, ma può provocare anche effetti nocivi come scottatura, eritemi ed invecchiamento.

È possibile, allora, avere un’abbronzatura bella, duratura e sana allo stesso tempo?

La risposta è, ovviamente, si, ma è importante seguire un programma specifico.

Andiamo per gradi.

Cos’è la melanina?

La melanina è il nostro filtro naturale contro i raggi dannosi del sole, UVA e UVB.

Il nostro corpo è quindi già dotato di una sostanza in grado di difenderci ed è proprio lo stimolo dell’esposizione al sole a spingere l’organismo a produrla.

La velocità con cui la produciamo fa però tutta la differenza del mondo, perché più rapida sarà la reazione maggiore sarà di conseguenza il grado di protezione.

È possibile sapere in anticipo quanta melanina produciamo e con che velocità?

La risposta è si, orientativamente possiamo sapere qual è la nostra predisposizione alla produzione di melanina conoscendo il fototipo di appartenenza. Lo si scopre con un esame molto semplice che puoi fare anche presso la nostra farmacia.

I fototipi più a rischio sono l’1, il 2 ed il 3 in quanto la melanina prodotta è spesso insufficiente e, di conseguenza, non si è in grado di formare un filtro di protezione naturale ed anche l’abbronzatura impiegherà tempo a presentarsi.

Cosa puoi fare per stimolare la produzione di melanina?

Se appartieni ad uno dei 3 fototipi visti in precedenza può provare a migliorare la produzione di melanina sia a tavola che attraverso degli integratori.

Cerca alimenti ricchi di vitamina A. Abbonda in molte verdure e frutti, nelle carote innanzitutto. Radicchio, albicocche, melone, mirtilli, peperoni e pomodori possono fare al caso tuo.

A partire dal mese di aprile poi, può essere utile l’assunzione di un integratore specifico. Ricchi di vitamina A, C, selenio e Zinco, renderanno la tua pelle più responsiva all’azione dei raggi solari.

Stimolare il naturale processo di attivazione della melanina ti aiuterà a prevenire eritema, scottature, contrastare l’invecchiamento e migliorare la qualità del colorito bronzeo tipico dell’estate.

Puoi rendere ancora più efficace il processo di attivazione della melanina attraverso degli spray e delle creme specifiche che consolidano e massimizzano l’azione innescata dalla Vitamina A.

Infine inizia ad esporti al sole già durante le prime belle giornate. Eviterai l’impatto brusco dei mesi di luglio ed agosto, permetterà alla tua pelle di abituarsi in maniera costante ai raggi solari.

Quando dovresti iniziare a mettere la protezione solare? E con che fattore di protezione?

Partiamo da un presupposto: se passi molte all’aperto, sarebbe buona norma mettere la protezione sempre, anche d’inverno.

I raggi solari sono in grado di creare danni in qualsiasi condizione, anche quando sembrano innocui. Sopratutto sono accelerano il processo d’invecchiamento cutaneo. Uno dei metodi per scoprire se stai utilizzando una buona crema viso è verificare la presenza di un fattore di protezione all’interno.

Detto questo, a partire da maggio le giornate si allungano, le temperature salgono e la voglia di andare a mare si fa sentire. È utile partire con una protezione molto alta, 50+. Poi a secondo del tuo fototipo andrai a scalare nel tempo.

Cosa puoi fare per prolungare l’abbronzatura nel tempo?

Per rispondere a questa domanda ti rimandiamo ad un nostro articolo dello scorso anno che trovi cliccando—> qui.

 

 

 

Commenti